Title sponsor

Il title sponsor è il livello massimo di sponsorizzazione nel mondo del Motorsport, è l’azienda che tramite l’apporto di un budget elevato, il più elevato tra tutti gli sponsor della squadra, spesso a 6 zeri, entra di diritto nella denominazione della squadra.

Oltre al nome, gli sponsor decidono grafiche e colorazioni delle carene e, i più influenti, scelgono direttamente i piloti da mettere in sella alle moto del team. Questo accade con maggior frequenza nei team satellite, ma anche per le case ufficiali, il benestare dello sponsor se prendere, scaricare o far restare un pilota fa sempre parte di ogni operazione contrattuale.

Alcuni esempi di TITLE SPONSOR in MotoGp sono: MOVISTAR per Yamaha, la REPSOL per Honda, La Red Bull per KTM, ECSTAR per Suzuki. Ma anche MONSTER per le M1 satellite del team TECH3,

Molto spesso succede che, il primo vero sponsor costituisce all’interno della sua azienda (o tramite struttura societaria apposita) un ramo destinato alle competizioni oppure si appoggia a team o professionisti già esperti nel mondo delle corse, per creare una scuderia legata all’azienda e attivare rapporti commerciali e di partnership con altre aziende.

Questo è il caso del team PRAMAC DUCATI, in questo caso PRAMAC, marchio leader nella produzione di gruppi elettrogeni e macchine per la movimentazione, da tantissimi anni corre con un team nel motomondiale, offrendo ad altre aziende, la possibilità di essere TITLE Sponsor sulla sua moto.

Il nome degli ultimi anni è infatti OCTO PRAMAC DUCATI, proprio grazie alla partnership con OCTO Telematics, che è attualmente il TITLE sponsor del team.

Altri casi analoghi sono il team ITALTRANS in Moto2 e il team LEOPARD in Moto2 e Moto3.

Raramente invece, il TITLE sponsor, appoggia una squadra senza apparire sulle carenature!

E’ il caso della DUCATI, che in MotoGP è la squadra con la più alta entrata economica, proprio da uno sponsor che non si vede. Phillips Morris infatti, non ha mai abbandonato la partnership con la casa bolognese, nonostante il divieto che dal 2007, vieta alle aziende del tabacco di apparire come pubblicità negli eventi sportivi.

 

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: